Tumori della Colonna Vertebrale
APPROFONDIMENTI

20 mar 2025
I tumori della colonna vertebrale sono neoplasie che colpiscono le vertebre, il midollo spinale o le strutture circostanti. Possono essere benigni o maligni e compromettere la stabilità della colonna, causando dolore, compressione nervosa e, nei casi più gravi, disabilità.
Come si Formano i Tumori Vertebrali?
Questi tumori possono originarsi direttamente nelle vertebre (tumori primitivi) oppure essere il risultato della diffusione di un tumore da un’altra parte del corpo (metastasi spinali). Tra i più comuni troviamo:
Metastasi vertebrali: derivano da tumori di polmone, seno, prostata, rene e tiroide.
Cordomi: tumori rari e aggressivi che colpiscono la base del cranio e la colonna vertebrale.
Sarcomi ossei: come l’osteosarcoma e il condrosarcoma, che si sviluppano nelle ossa vertebrali.
Mieloma multiplo: un tumore che colpisce il midollo osseo e può interessare le vertebre.
Sintomi: Quando Preoccuparsi?
I sintomi dipendono dalla posizione del tumore e dal grado di compressione sulle strutture nervose. Alcuni segnali d’allarme includono:
✅ Dolore alla schiena persistente, che non migliora con il riposo e peggiora di notte.
✅ Debolezza muscolare agli arti, con difficoltà a camminare o mantenere l’equilibrio.
✅ Formicolio o perdita di sensibilità in braccia o gambe.
✅ Problemi di incontinenza urinaria o fecale nei casi più avanzati.
✅ Fratture vertebrali spontanee, dovute alla fragilità dell’osso colpito.
Se il dolore è costante e si associa a perdita di peso inspiegabile o stanchezza estrema, è consigliabile consultare un medico per esami approfonditi.
Diagnosi: Gli Strumenti per Identificare il Problema
Per individuare un tumore vertebrale vengono utilizzati:
🔹 Risonanza Magnetica (RM) con mezzo di contrasto, che offre immagini dettagliate delle vertebre e del midollo spinale.
🔹 Tomografia Computerizzata (TC), utile per valutare l’integrità delle ossa vertebrali.
🔹 Biopsia, per confermare la natura del tumore e stabilire il trattamento più adeguato.
Approccio Terapeutico: Quali Sono le Opzioni?
Il trattamento dipende dalla tipologia del tumore, dalla sua aggressività e dallo stato di salute del paziente. Le principali opzioni includono:
✔ Chirurgia: nei casi in cui il tumore può essere rimosso senza compromettere la stabilità della colonna.
✔ Radioterapia: indicata per i tumori non operabili o per ridurre la crescita delle metastasi.
✔ Chemioterapia o terapie mirate, soprattutto nei tumori maligni.
✔ Vertebroplastica o cifoplastica, per rinforzare le vertebre fragilizzate da tumori osteolitici.
Conclusioni
I tumori della colonna vertebrale rappresentano una sfida complessa, ma grazie ai progressi della neurochirurgia e dell’oncologia, oggi esistono strategie terapeutiche più efficaci. Una diagnosi precoce e un approccio multidisciplinare sono fondamentali per migliorare la prognosi e preservare la qualità della vita del paziente.
