Distonia
APPROFONDIMENTI

12 feb 2025
La distonia è un disturbo del movimento caratterizzato da contrazioni muscolari involontarie e sostenute, che provocano movimenti ripetitivi, posture anomale e, in alcuni casi, dolore. Può colpire un singolo distretto corporeo (distonia focale) o essere più diffusa (distonia generalizzata). Sebbene la causa non sia sempre chiara, la distonia è spesso legata a disfunzioni nei gangli della base, aree del cervello che regolano il movimento.
Cause e Meccanismo della Distonia
La distonia può essere primaria, quando è un disturbo isolato senza altre condizioni neurologiche associate, o secondaria, quando è conseguente a patologie, traumi o fattori genetici.
Cause principali:
Genetiche: alcune forme di distonia sono ereditarie e legate a mutazioni genetiche (ad es. DYT1).
Neurologiche: danni ai gangli della base dovuti a ictus, traumi cerebrali, tumori o infezioni.
Farmaci: alcuni neurolettici o farmaci dopaminergici possono scatenare distonia tardiva.
Disordini metabolici: alcune malattie ereditarie possono causare distonia, come la malattia di Wilson.
Tipologie di Distonia
La distonia può variare in base all’area del corpo colpita e alla gravità dei sintomi.
Distonia focale: colpisce una singola parte del corpo, come:Distonia cervicale: coinvolge i muscoli del collo, causando torsioni anomale della testa.
Blefarospasmo: spasmi involontari delle palpebre, che possono causare chiusura forzata degli occhi.
Distonia oromandibolare: colpisce i muscoli della bocca e della mandibola, interferendo con la masticazione e la parola.
Crampo dello scrivano: interessa la mano e l’avambraccio, spesso nei soggetti che svolgono attività ripetitive come scrivere o suonare strumenti musicali.
Distonia segmentale: coinvolge due o più aree adiacenti del corpo.
Distonia generalizzata: colpisce più parti del corpo ed è spesso più debilitante.
Distonia parossistica: episodi improvvisi di spasmi muscolari che si verificano per brevi periodi.
Sintomi e Impatto sulla Qualità della Vita
I sintomi della distonia possono essere lievi o gravi e peggiorare nel tempo.
Sintomi principali:
Movimenti involontari e ripetitivi.
Posture anomale e torsioni del corpo.
Dolore muscolare e affaticamento.
Peggioramento con lo stress o la fatica.
La distonia può compromettere la vita quotidiana, rendendo difficili azioni semplici come scrivere, parlare o camminare. Nei casi più gravi, i pazienti possono avere difficoltà a mantenere l’equilibrio o a deglutire.
Trattamenti e Approcci Terapeutici
Attualmente non esiste una cura definitiva per la distonia, ma diversi trattamenti possono ridurre i sintomi e migliorare la qualità della vita.
1. Trattamento farmacologico
Tossina botulinica (Botox): iniezioni nei muscoli colpiti per ridurre la contrazione involontaria.
Farmaci dopaminergici o anticolinergici: per migliorare il controllo muscolare.
Benzodiazepine e miorilassanti: per ridurre la rigidità e gli spasmi.
2. Fisioterapia e terapia occupazionale
Esercizi specifici per migliorare il controllo motorio.
Strategie per compensare i movimenti involontari.
3. Stimolazione cerebrale profonda (DBS)
Nei casi più gravi, si può impiantare un dispositivo che stimola elettricamente i gangli della base per ridurre i sintomi.
Conclusione
La distonia è un disturbo complesso che può avere un impatto significativo sulla vita quotidiana. Tuttavia, con un trattamento adeguato e un approccio multidisciplinare, i pazienti possono gestire i sintomi e migliorare la loro qualità di vita. La ricerca continua a esplorare nuove opzioni terapeutiche per migliorare il controllo del movimento e ridurre le disabilità associate.
