Flavio Giordano

Add paragraph text. Click “Edit Text” to customize this theme across your site. You can update and reuse text themes.
Neuronavigazione
La neuronavigazione è una tecnica avanzata utilizzata in neurochirurgia per guidare gli interventi chirurgici nel cervello e nel sistema nervoso. In questo blog post, risponderemo alle domande più frequenti sulla neuronavigazione.
1. Cos'è la neuronavigazione?
La neuronavigazione è una procedura chirurgica assistita da computer che utilizza immagini diagnostiche avanzate, come la risonanza magnetica (RM) o la tomografia computerizzata (TC), insieme a strumenti di localizzazione e software specializzati per aiutare i neurochirurghi a navigare in modo preciso e sicuro all'interno del cervello.
2. Come funziona la neuronavigazione?
Durante la neuronavigazione, vengono acquisite immagini diagnostiche del cervello del paziente prima dell'intervento chirurgico. Queste immagini vengono quindi elaborate da un software che crea un modello tridimensionale del cervello. Durante l'intervento, strumenti di localizzazione e sonde vengono utilizzati per tracciare la posizione del chirurgo e dei strumenti chirurgici all'interno del modello virtuale, consentendo una guida precisa durante l'intervento.
3. Quali sono i vantaggi della neuronavigazione?
La neuronavigazione offre diversi vantaggi significativi in neurochirurgia. Essi includono:
Precisione migliorata: La neuronavigazione consente una guida più precisa durante l'intervento chirurgico, riducendo al minimo il rischio di danni alle strutture delicate del cervello.
Minore invasività: La neuronavigazione può consentire un accesso chirurgico più mirato, riducendo al minimo il danno ai tessuti sani circostanti.
Maggior sicurezza: La neuronavigazione aiuta a identificare con precisione le posizioni critiche, come vasi sanguigni e aree funzionali del cervello, riducendo i rischi potenziali.
Migliore pianificazione: Le immagini preoperatorie consentono ai chirurghi di pianificare l'intervento in modo più accurato, valutando le opzioni e anticipando le complicazioni potenziali.
4. Quali interventi possono beneficiare della neuronavigazione?
La neuronavigazione viene utilizzata in una vasta gamma di interventi neurochirurgici, compresi quelli per la rimozione di tumori cerebrali, l'epilessia, l'idrocefalo, le malformazioni vascolari, la stimolazione cerebrale profonda per il trattamento dei disturbi del movimento e molti altri. Può anche essere utilizzata durante la biopsia cerebrale e il posizionamento di elettrodi per il monitoraggio delle attività cerebrali.
5. La neuronavigazione sostituisce completamente l'abilità del chirurgo?
La neuronavigazione non sostituisce l'esperienza e l'abilità del chirurgo, ma piuttosto fornisce un ausilio prezioso durante l'intervento. Il chirurgo rimane sempre responsabile delle decisioni e delle azioni durante l'operazione. La neuronavigazione fornisce informazioni eindicazioni supplementari per migliorare la precisione e la sicurezza dell'intervento.
6. Ci sono rischi associati alla neuronavigazione?
La neuronavigazione è generalmente considerata sicura e ha un basso rischio di complicanze. Tuttavia, come con qualsiasi procedura chirurgica, possono verificarsi complicazioni. Queste possono includere infezioni, sanguinamenti, danni ai tessuti circostanti o reazioni avverse all'anestesia. È importante discutere dei rischi specifici con il chirurgo prima dell'intervento.
La neuronavigazione ha rivoluzionato la pratica della neurochirurgia, consentendo interventi più precisi e mirati nel cervello e nel sistema nervoso. È una tecnologia in continua evoluzione che promette di migliorare sempre di più la sicurezza e i risultati per i pazienti sottoposti a interventi neurochirurgici.
