top of page

Cavernomi

Cavernomi

I cavernomi sono una condizione che può suscitare molte domande. In questo post, risponderemo alle domande più frequenti su questa malattia.


1. Cosa sono i cavernomi?

I cavernomi, noti anche come angiomi cavernosi o malformazioni cavernose, sono raggruppamenti di piccoli vasi sanguigni (capillari) che possono formarsi nel cervello e nel midollo spinale. Questi raggruppamenti possono avere la forma di un chicco d'uva o di un morso di zecca.


2. Quali sono i sintomi dei cavernomi?

I sintomi dei cavernomi variano a seconda della posizione e delle dimensioni dell'angioma. Alcune persone non mostrano alcun sintomo, mentre altre possono sperimentare emicranie, crisi epilettiche, deficit neurologici o sanguinamenti (emorragie).


3. Cosa causa i cavernomi?

I cavernomi possono essere presenti dalla nascita (congeniti) o possono formarsi più tardi nella vita. In alcuni casi, i cavernomi sono ereditari, causati da mutazioni genetiche specifiche.


4. Come vengono diagnosticati i cavernomi?

I cavernomi sono spesso scoperti durante esami di imaging effettuati per altre ragioni. Possono essere visti su una risonanza magnetica (RM), che può mostrare i dettagli dei vasi sanguigni del cervello e del midollo spinale.


5. Come vengono trattati i cavernomi?

Il trattamento dipende dalla posizione del cavernoma, dalla gravità dei sintomi e dal rischio di sanguinamento. Le opzioni di trattamento possono includere la gestione dei sintomi, la chirurgia per rimuovere il cavernoma, o la radioterapia.


6. Che tipo di ricerca viene effettuata sui cavernomi?

La ricerca sui cavernomi si sta concentrando su come prevenire, trattare e capire meglio le cause di questa condizione. Questo include studi genetici, ricerche sul miglioramento delle tecniche di diagnosi e di trattamento, e studi sulla qualità della vita dei pazienti.

I cavernomi sono una condizione che può suscitare molte domande. In questo post, risponderemo alle domande più frequenti su questa malattia.


1. Cosa sono i cavernomi?

I cavernomi, noti anche come angiomi cavernosi o malformazioni cavernose, sono raggruppamenti di piccoli vasi sanguigni (capillari) che possono formarsi nel cervello e nel midollo spinale. Questi raggruppamenti possono avere la forma di un chicco d'uva o di un morso di zecca.


2. Quali sono i sintomi dei cavernomi?

I sintomi dei cavernomi variano a seconda della posizione e delle dimensioni dell'angioma. Alcune persone non mostrano alcun sintomo, mentre altre possono sperimentare emicranie, crisi epilettiche, deficit neurologici o sanguinamenti (emorragie).


3. Cosa causa i cavernomi?

I cavernomi possono essere presenti dalla nascita (congeniti) o possono formarsi più tardi nella vita. In alcuni casi, i cavernomi sono ereditari, causati da mutazioni genetiche specifiche.


4. Come vengono diagnosticati i cavernomi?

I cavernomi sono spesso scoperti durante esami di imaging effettuati per altre ragioni. Possono essere visti su una risonanza magnetica (RM), che può mostrare i dettagli dei vasi sanguigni del cervello e del midollo spinale.


5. Come vengono trattati i cavernomi?

Il trattamento dipende dalla posizione del cavernoma, dalla gravità dei sintomi e dal rischio di sanguinamento. Le opzioni di trattamento possono includere la gestione dei sintomi, la chirurgia per rimuovere il cavernoma, o la radioterapia.


6. Che tipo di ricerca viene effettuata sui cavernomi?

La ricerca sui cavernomi si sta concentrando su come prevenire, trattare e capire meglio le cause di questa condizione. Questo include studi genetici, ricerche sul miglioramento delle tecniche di diagnosi e di trattamento, e studi sulla qualità della vita dei pazienti.

Cavernomi

Altre Patologie

Cavernomi

!

Immagini

Richiedi un consulto.

!

Tecnologie Correlate

Intelligenza Artificiale Predittiva per il Follow-up

La nuova frontiera della neurochirurgia personalizzata

Intelligenza Artificiale Predittiva per il Follow-up

APPROFONDIMENTI

30 apr 2025

Robotica Neurochirurgica e Intelligenza Artificiale

La nuova frontiera della precisione

Robotica Neurochirurgica e Intelligenza Artificiale

APPROFONDIMENTI

23 apr 2025

Pianificazione Chirurgica Assistita

L’evoluzione della Neurochirurgia verso la massima precisione

Pianificazione Chirurgica Assistita

APPROFONDIMENTI

16 apr 2025

Diagnosi più Precise

Grazie al Deep Learning in Neurochirurgia

Diagnosi più Precise

APPROFONDIMENTI

9 apr 2025

Intelligenza Artificiale in Neurochirurgia

Il Futuro è Adesso

Intelligenza Artificiale in Neurochirurgia

APPROFONDIMENTI

2 apr 2025

Malformazioni Vascolari del Sistema Nervoso Centrale

Le malformazioni vascolari cerebrali, da MAV ad aneurismi, richiedono diagnosi mirate e trattamenti avanzati per migliorare la qualità di vita.

Malformazioni Vascolari del Sistema Nervoso Centrale

APPROFONDIMENTI

12 dic 2024

Le applicazioni della neurochirurgia

La neurochirurgia sta rivoluzionando la medicina con interventi sempre più complessi e sicuri.

Le applicazioni della neurochirurgia

NEWS

28 feb 2023

5 sintomi da non sottovalutare

Riconoscere tempestivamente i sintomi delle malformazioni cerebrali è fondamentale per intervenire in modo precoce.

5 sintomi da non sottovalutare

NEWS

26 feb 2023

Differenze tra adulti e bambini

L'approccio alla neurochirurgia differisce tra adulti e bambini a causa delle differenze anatomiche, fisiologiche e psicologiche.

Differenze tra adulti e bambini

NEWS

23 feb 2023

Migliorare la vita dei bambini

Diagnosticare per tempo e trattare disturbi neurologici, malformazioni congenite nel cervello e nel sistema nervoso centrale dei bambini.

Migliorare la vita dei bambini

APPROFONDIMENTI

15 feb 2023

Proteggere i sogni fragili

La neurochirurgia pediatrica richiede attenzioni e cure speciali per i pazienti più giovani.

Proteggere i sogni fragili

APPROFONDIMENTI

11 feb 2023

Intervenire tempestivamente

Intervenire tempestivamente nelle problematiche neurologiche dei bambini è essenziale per una diagnosi precoce.

Intervenire tempestivamente

NEWS

1 feb 2023

Articoli Correlati

Cavernomi

bottom of page